22/08 | Tuesday | 21.30 |  20€

Querceto – Cortile interno del Castello

MUSICA ANTICA

INSIGHT LUCREZIA

uno spettacolo di teatro in musica su un testo originale di Antonella Cilento

L’interno esistenziale, vivacissimo e doloroso, di una protagonista (suo malgrado) della vita politica e culturale delle corti italiane a cavallo tra il XV e il XVI secolo: gli amori, gli intrighi, i sogni di una nobile ragazza, Lucrezia Borgia, rivissuti in un giorno chiave della sua vita: le nozze con Alfonso I d’Este a Ferrara. Lucrezia, condannata a recitare una parte, è pegno di guerra ma anche inarrestabile soldato in politica: tutta la sua vita di donna, figlia, moglie, amante e madre la schiaccia in un destino femminile da cui non può sfuggire. Ricordi e relazioni ritornano nel suo discorrere con i fantasmi del- la serata: l’incontro con la competitiva cognata Isabella d’Este; i precedenti mariti, Giovanni Sforza, signore di Pesaro, e Alfonso d’Aragona, duca di Bisceglie; la presenza ingombrante del padre, Papa Alessandro VI, e del Valentino, suo fratello Cesare Borgia. Dall’infanzia alla maturità scorrono le ossessioni di Lucrezia: l’uccisione dell’altro fratello, Giovanni duca di Gandia, le relazioni forzate e quelle amate, i figli, perduti e quelli avuti. Intanto, la festa si svolge tra infinite portate e rappresenta-zioni teatrali. Lucrezia è impegnata prima nella vestizione di un abito, che sarà armatura, attrezzeria, prigione, rappresentazione evidente del peso del potere che la schiaccia, la ingabbia e la sorregge da cui pian piano, poi, sceglierà di liberarsi, svestirsi, fino a restare nuda e sola. Libera? La musica è spezzata tra consuetudini di corte e straniamento interiore, là dove si stringe e si allarga la coscienza di una donna costretta a diventare una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.

Musiche di D. Ortiz, J. del Encina, A. Busnois | Gianvincenzo Cresta, interventi elettronici
testo tratto da una scrittura originale di Antonella Cilento

Nunzia Antonino, Lucrezia
Carlo Bruni, regia | Antonella Ruggiero, assistente alla regia
Bruno Soriato, spazio scenico | LucidiScena, luci | Luigi Spezzacatene, costumi

Valerio Latartara, viola da braccio
Luciana Elizondo, viola da gamba
Gioacchino De Padova, viola da gamba
Giuseppe Petrella, liuti

 

Shares
Share This