







02-04/06 2023 | Querceto
Querceto Folk Fest & Workshops
Accademia Natura e Cultura
in collaborazione con Associazione Vinoperarte e Associazione Canto rovesciato
presentano il primo
Querceto Folk Fest
Dal 2 al 4 giugno 2023, nel borgo di Querceto (PI)
Tre giorni dedicati alla musica popolare.
Concerti, balfolk, laboratori, passeggiate musicali,stand gastronomici, mercatino dell’artigianato e molto altro.
Un vero e proprio festival socio-culturale, dove non mancheranno occasioni di socialità, divertimento, formazione, ascolto e con tanta tanta musica.
Tutto il programma:
Venerdì 2 giugno 2023
17-19 Laboratorio Canto per mare
A cura di Camilla Caparrini
Granaio o Lo Spazioe / Iscrizione: € 15,00
Canto per mare
Il laboratorio, prendendo le mosse dalla vocalità e dal canto corale, condurrà alla scoperta di alcuni canti popolari, incontrando storie di marinai e pescatori, di viaggi e di naufragi, attraverso le lingue e le culture dei popoli del mar Mediterraneo.
19,30 Canti della Repubblica / Opensinging di benvenuto e apertura festival
Davanti alla chiesa / Accesso libero e gratuito
21,30 Concerto: De’ Soda Sisters
Terrazzone del Castello / Ingresso: 10€
23,30 Dopo festival al circolino – I canti della notte
Accesso libero e gratuito, bevuta obbligatoria!
Stand gastronomici e possibilità di mangiare la pizza presso il Circolo ANSPI del borgo.
Il ristorante del borgo ‘La Locanda del Sole’ sarà aperto tutti i giorni del festival: prenotazioni al 3471348965
Sabato 3 giugno 2023
9,30 Le Pratiche del Risveglio
Qi Gong, Pranayama e Nada Yoga per un risveglio consapevole
A cura di Kim Bizzarri
Terrazzone del Castello / Accesso libero e gratuito
10,30 Passeggiata musicale con concerto delle AliCanti
Ritrovo al Circolo / Contributo: 10€
Lorenzo GIanellli guiderà i partecipanti attraverso un trekking facile nei dintorni del borgo, nel verde della Val di Cecina alla scoperta scorci inaspettati sul castello.. Insieme alle voci e ai canti di tradizione orale delle AliCanti (Camilla Caparrini e Silvia Rusignuolo), che offriranno sprazzi di concerto in natura.
10,30 Laboratorio Bruciati dal sole – Canti di terra e di lavoro
A cura di Simone Faraoni
Granaione del Castello / Iscrizione: € 15,00
Bruciati dal sole
Nel mondo popolare il canto restituisce presenza e dignità anche a chi è costretto ad una vita di miseria e possiede a mala pena se stesso, la propria voce. Molti nascono sotto il sole, durante il lavoro nei campi. Un sole crudele, che brucia e non ha pietà per chi ne subisce il peso, dall’alba, che doveva trovare i contadini già sul luogo di lavoro, al tramonto, che pare non venire mai.
13 pranzo
Circolo/Locanda del Sole/Accademia/Stand gastronomico
15-17 laboratorio: A piccoli passi
Introduzione alle danze tradizionali italiane ed europee. Con musica dal vivo!
A cura di Fabrizio Pasqualetti
Granaione del Castello / Iscrizione: € 15,00
A piccoli passi
Introduzione alle danze etniche tradizionali italiane ed europee che caratterizzano le culture popolari, quelle danze che le comunità utilizzavano, o ancora utlizzano, nei momenti di socializzazione e condivisione più importanti: raccolto, festività religiose o profane, nascite, matrimoni e funerali. Il ballo definisce l’identità di un popolo, unisce una comunità. Il ballo è contatto, movimento, ritmo, musica, divertimento, liberazione. Negli ultimi anni sono eseguite anche fuori dal loro contesto originario, come accade anche per altre espressioni popolari (i canti, le fiabe o i cibi) e si diffondono in una realtà diversa e fluida: gruppi di danzatori e danzatrici che in varie parti di Europa hanno iniziato ad integrare o utilizzare repertori altrui, formando una rete con elementi comuni ed altri (Bal Folk, danze popolari…). L’obiettivo del laboratorio è fare “i primi passi” in questo repertorio, per avvicinarsi a questo aspetto culturale dei popoli, per facilitare la partecipazione ad eventi di riproposta di questi balli, per utilizzare la danza nella pratica didattica, grazie alle sue caratteristiche di interdisciplinarità (riflessione storica, socializzazione, sviluppo espressivo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori, educazione al ritmo e all’orecchio musicale).
Dalle 11 Borgo animato con bancarelle, mercatini, prodotti biologici e locali.
Dispensa del Castello, Piazza Giovanni Battista, Piazza del Mercato
17,30 Gran corteo musicale e concerto itinerante per il borgo
Partenza dalla Dispensa del Castello/ Accesso libero e gratuito
Con la partecipazione di:
Trifolkoni, Quadriglia della Val di Cecina, AliCanti, Canto rovesciato e molti altri….
19,30 Canti per mettere l’appetito / Opensinging
Davanti alla chiesa / Accesso libero e gratuito
21,30 Gran Balfolk con la musica dal vivo dei Di terra in terra
Con danze della tradizione popolare, balli in cerchio, a schiera, a coppia.
Non è necessario conoscere i passi!
Terrazza del Castello / Ingresso libero, uscita a offerta consapevole
23,30 Dopo festival al circolo – I canti della notte
Accesso libero e gratuito, bevuta obbligatoria!
Stand gastronomici e possibilità di mangiare la pizza presso il Circolo ANSPI del borgo.
Il ristorante del borgo ‘La Locanda del Sole’ sarà aperto tutti i giorni del festival: prenotazioni al 3471348965
Domenica 4 giugno 2023
9,30 Le Pratiche del Risveglio
Qi Gong, Pranayama e Nada Yoga per un risveglio consapevole
A cura di Kim Bizzarri
Terrazzino davanti al castello / Accesso libero e gratuito
10,30 passeggiata guidata
11-17 mercatino
13 pranzo Locanda del Sole / Circolo
17 DJ Folk – Aperitivo al Circolo ANSPI di Querceto
Piazza / Ingresso libero, uscita a offerta consapevole
Stand gastronomici e possibilità di mangiare la pizza presso il Circolo ANSPI del borgo.
Il ristorante del borgo ‘La Locanda del Sole’ sarà aperto tutti i giorni del festival: prenotazioni al 3471348965
* Tutti i laboratori sono aperti a tutti senza prerequisiti.
Sono risevati ai soci di Accademia Libera Natura & Cultura: è possibile associarsi anche in loco il giorno stesso, quota sociale 15€.
Per il primo laboratorio è sufficiente la tessera, ogni altro laboratorio in più prevede un contributo di 15€
Offerte e convenzioni
Pacchetto Folk Festival Completo:
€ 160,00 a persona
€ 300,00 a coppia
inclusa la tessera di adesione all’associazione Accademia libera natura Cultura
Venerdì 2: aperitivo di benvenuto, laboratorio, cena, concerto, pernottamento nel borgo (in camera doppia/twin con bagno condiviso)
Sabato 3: colazione, 2 corsi, cena, pernottamento
Domenica 4: colazione, escursione trekk&sing
Pacchetto solo corsi:
€ 45,00 a persona
inclusa la tessera di adesione all’associazione Accademia libera natura Cultura
Pacchetto Sabato:
€ 30,00 a persona
inclusa la tessera di adesione all’associazione Accademia libera natura Cultura
Partecipazione a un corso o passeggiata e pranzo o cena presso l’Accademia.
Info & Prenotazioni: accademialibera2000@gmail.com – +39 3661351567
Direzione artistica: Simone Faraoni
Organizzazione:
ACCADEMIA LIBERA NATURA & CULTURA / Associazione MARCO POLO
Via di Borgo, 1 – 56040 Querceto – Montecatini VC (PI)
+39 3661351567
Con la collaborazione e il supporto delle associzioni VinOperArte e Canto rovesciato